Situata sulle rive dell'Arno, la chiesa di Santa Maria della Spina è un vero e proprio gioiello di architettura romanica. città di Pisa. Risalente al 13° secolo, questo edificio di eccezionale bellezza incarna con finezza e maestria il stile 1TP6Stile toscanoconferendo al luogo un'atmosfera unica. In questo articolo vi parleremo della sua storia, del prezzo del biglietto e delle caratteristiche interessanti che contiene.
Storia della chiesa di Santa Maria della Spina
Costruita nel 1230-1234, questa piccola chiesa goique deve il suo nome a una reliquia conservata al suo interno: una spina che si presume provenga dalla corona di Cristo. La spina fu riportata dalla Terra Santa da Marino di Niccolò degli Alberti Mainardi Cassigoli nel 1332.
Solo nel 1343 l'edificio originale fu ampliato per proteggere meglio questo tesoro inestimabile. Grazie al duro lavoro degli artigiani locali, i lavori durarono fino al 1392, quando fu completato il risultato attuale.
In seguito, la chiesa fu minacciata dalle piene dell'Arno e dovette essere smontata pezzo per pezzo, per poi essere ricostruita più in alto secondo i progetti originali. Questa operazione, realizzata tra il 1871 e il 1884, salvò l'edificio dal deterioramento causato dall'umidità.
Le diverse fasi della costruzione
- 1230-1234: costruzione della chiesa originaria
- 1332: acquisizione della Sacra Spina e inizio dei lavori di ristrutturazione
- 1392: completamento del capolavoro gothique
- 1871-1884: smontaggio, rimontaggio e restauro della chiesa
Prezzo del biglietto per visitare la chiesa di Santa Maria della Spina
La visita alla chiesa è a pagamento e i prezzi variano in base a una serie di criteri. Ecco una panoramica dei prezzi:
- Prezzo intero: €6
- Tariffa ridotta per gruppi (minimo 10 persone): 5 € a persona
- Tariffa speciale per le scuole: 4 € per alunno
- Gratuito per i bambini sotto gli 8 anni accompagnati da un adulto
Sono disponibili pass e biglietti combinati
Se siete interessati a visitare altri monumenti di Pisa, potete usufruire di sconti o offerte speciali acquistando un pass turistico o un biglietto combinato che vi permetta di visitare anche altri monumenti di Pisa. Chiedete all'ufficio turistico locale i dettagli delle varie opzioni e dei prezzi.
Cosa si può scoprire all'interno della chiesa di Santa Maria della Spina?
Durante la visita, rimarrete stupiti dalla ricchezza dell'architettura esterna e dalla finezza delle sculture che adornano le facciate. Ma non è tutto: anche l'interno di questa chiesa è ricco di opere d'arte eccezionali e di dettagli preziosi.
Le cappelle e i loro tesori
La chiesa di Santa Maria della Spina ha tre cappelle:
- La Cappella Maggiore, con l'altare maggiore e una copia del tabernacolo dorato contenente la reliquia della Sacra Spina (l'originale è conservato nel Museo di San Matteo).
- La Cappella della Madonna, dove si può ammirare un magnifico dipinto della Vergine con il Bambino attribuito a Nino Pisano (XIV secolo).
- La Cappella del Crocifisso, contenente un crocifisso ligneo policromo di Pietro di Giovanni d'Ambrogio (XV secolo).
Sculture e altre opere d'arte
Oltre a queste caratteristiche notevoli, la chiesa di Santa Maria della Spina è decorata con numerose sculture gothic, alcune delle quali sono capolavori assoluti dell'arte pisana:
- La statua della Madonna con Bambino, capolavoro di Giovanni Pisano (1301).
- L'incoronazione della Vergine, di Andrea e Nino Pisano (1340 circa).
- Statue di santi e bassorilievi che illustrano scene bibliche, attribuiti a vari artisti locali.
Infine, le vetrate offrono un abbagliante gioco di luci e colori, aggiungendo un fascino unico alla chiesa di Santa Maria della Spina.
Informazioni pratiche per preparare la vostra visita alla chiesa di Santa Maria della Spina
Per sfruttare al meglio la visita a questo gioiello pisano gothique, ecco alcune informazioni utili:
- La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
- Durata media della visita: circa 45 minuti.
- Indirizzo: Piazza della Becheraggio, 56126 Pisa, Italia.
- Accesso con i mezzi pubblici: Autobus - fermata "Lungarno" (linea Rossa).
Una visita allaChiesa di Santa Maria della Spina è una tappa obbligata del vostro soggiorno a Pisa. Combinando l'intensità spirituale del luogo con l'esuberanza artistica tipica dello stile gohique, vi permetterà di scoprire un vero e proprio tesoro della città toscana.
Scoprite i tesori di Pisa Uno dei gioielli della città è laChiesa di Santa Maria della Spina si distingue per la sua bellezza unica gothique. Continuando la vostra esplorazione, non perdetevi la Palazzo della Carovanaun capolavoro nel cuore di Pisa. Per gli amanti dell'arte, il Palazzo Blu offre la possibilità di immergersi in collezioni eccezionali. Una deviazione attraverso il Museo del Campo Santo è anche rinomata per il suo patrimonio artistico e storico. Per il relax, approfittate della spiagge vicino a Pisa prima di visitare il Battistero per ammirare le sue magnifiche sculture. La Cattedrale di Notre-Dame-de-l'Assomption vi sorprenderà con la sua grandiosa architettura, per poi concludere in bellezza con la famosa Torre di Pisa. E per i più curiosi, imparate come visitare la Torre di Pisa gratuitamente.