Tel / Whatsapp

+32 477 56 67 11

e-mail

jean.sprimont@gmail.com

Orari di apertura

Da lunedì a venerdì: dalle 9.00 alle 17.00

Le Museo del Campo Santo è un monumento emblematico situato a Pisain Italia. Questo storico cimitero, noto anche come Camposanto Monumentale, ospita un'impressionante collezione di opere d'arte e affreschi. In questo articolo esploreremo la storia del museo, i suoi contenuti e le informazioni pratiche necessarie per organizzare la vostra visita al Museo del Campo Santo di Pisa.

Storia del Museo del Campo Santo

Il Museo del Campo Santo è stato costruito in XIII secolo ed è considerato uno dei cimiteri più antichi d'Europa. L'origine di questo monumento è strettamente legata a quella del celebre Cattedrale di Pisadi cui è parte integrante. L'attuale edificio fu progettato dall'architetto Giovanni di Simone per ospitare le tombe dei pisani e fungere da memoriale per le numerose vittime della peste che colpì la regione nel XIV secolo.

Nel corso degli anni, il Camposanto è stato arricchito da numerose monumenti funerariTra questi, sarcofagi romani ed etruschi, oltre a superbi affreschi murali che testimoniano lo sviluppo degli stili pittorici nel Medioevo e nel Rinascimento. Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale, il Camposanto subì notevoli danni, in particolare a causa dei bombardamenti su Pisa e di un incendio che danneggiò gravemente alcuni degli affreschi. Da allora sono stati intrapresi dei lavori di restauro per preservare questo prezioso patrimonio artistico e storico.

Prezzo del biglietto

Il prezzo del biglietto per visitare il Museo del Campo Santo varia a seconda della stagione e dell'età del visitatore. Il biglietto intero costa generalmente tra i 5 e i 7 euro. Sono disponibili tariffe ridotte per studenti, anziani e gruppi. I bambini sotto gli 8 anni entrano gratuitamente.

Ci sono anche biglietti combinati per visitare diversi monumenti del complesso religioso di Pisa, come il Camposanto, il Duomo e la Torre di Pisa. Questi biglietti offrono un miglior rapporto qualità-prezzo per i visitatori che desiderano scoprire tutti i tesori di Pisa.

Contenuti del museo

Affreschi murali

Il Camposanto Monumentale ospita un'importante collezione di affreschi muraliAlcune di queste risalgono addirittura al XIV secolo. Tra le opere più famose ci sono il "Trionfo della Morte", attribuito a Buffalmacco, e diverse scene che illustrano la vita di santi e vescovi, come quelle dedicate a San Ranieri e a Sant'Efisio.

Nonostante i danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, gli affreschi sono stati meticolosamente restaurati e vengono ora presentati ai visitatori in tutto il loro splendore. Oltre all'innegabile interesse artistico, queste opere forniscono una preziosa testimonianza dell'evoluzione della società pisana nel Medioevo e nel Rinascimento.

Sinopie

Il sinopia sono schizzi preparatori realizzati direttamente sul muro prima di dipingere gli affreschi veri e propri. In genere venivano disegnati con un pigmento rosso chiamato sinopia, da cui il nome. Il Camposanto possiede un gran numero di questi schizzi, che sono stati accuratamente conservati e studiati durante i lavori di restauro degli affreschi.

Oggi i visitatori del museo possono ammirare questi disegni e comprendere meglio il processo di creazione dei murales, osservando le diverse fasi della loro realizzazione.

Monumenti cimiteriali e funebri

Il Museo del Campo Santo è prima di tutto una cimitero che ospita numerosi sarcofagi e monumenti funerari di epoche e stili diversi. Tra questi

  • Da Sarcofagi romaniSono intagliati con grande finezza e raffigurano varie scene mitologiche o storiche.
  • Da Sarcofagi etruschiAncora più antiche sono l'arte funeraria e le credenze religiose di questa civiltà scomparsa.
  • Da tombe goecnica e RinascimentoQuesti sono decorati con sculture e bassorilievi che rappresentano il defunto in atteggiamento di preghiera o meditazione.

Questi monumenti funerari sono una testimonianza commovente della pietà e del rispetto per i defunti e offrono una visione dei diversi movimenti artistici che hanno segnato lo sviluppo dell'arte europea.

Informazioni pratiche

Il Museo del Campo Santo è aperto tutti i giorni della settimana. Gli orari di apertura variano a seconda della stagione, con orari prolungati durante i mesi estivi. Si consiglia di consultare il sito web del museo per informazioni aggiornate sugli orari di apertura e sui prezzi d'ingresso.

Il Camposanto Monumentale si trova in Piazza dei Miracoli, nel cuore della città di Pisa, dove si trova la sua sede. famosa torre pendente. È possibile raggiungere facilmente questo punto di riferimento con i mezzi pubblici, come l'autobus o il treno. Nelle vicinanze del monumento sono disponibili numerosi parcheggi per i visitatori che arrivano in auto.

Infine, non dimenticate di portare con voi un documento d'identità valido per usufruire delle tariffe ridotte, se ne avete diritto.

Le Museo del Campo Santo a Pisa è una tappa obbligata per gli amanti dell'arte e della storia, che rimarranno sicuramente affascinati dalla ricchezza di murales, sinopie e monumenti funerari esposti. Una visita da non perdere in questa città italiana ricca di storia.

Un viaggio tra i gioielli di Pisa Iniziare con ilChiesa di Santa Maria della Spinaun capolavoro imperdibile gohetic, quindi esplorare l'affascinante Palazzo della Carovana nel cuore della città. Gli amanti dell'arte possono fare una deviazione verso il Palazzo Bluscoprire la storia di Museo del Campo Santo. Poi fate una pausa sul spiagge idilliache di Pisa. Per gli appassionati di architettura, il Battistero e il Cattedrale di Notre-Dame-de-l'Assomption vi trasporterà in un'altra epoca. La visita non sarebbe completa senza l'emblematica Torre di Pisaaccessibile anche gratuito.

📅 Cercare una posizione