Tel / Whatsapp

+32 477 56 67 11

e-mail

jean.sprimont@gmail.com

Orari di apertura

Da lunedì a venerdì: dalle 9.00 alle 17.00

Quando parliamo di la città di Pisa, Italiaè impossibile non pensare la sua famosa torre pendente. Tuttavia, questa città toscana ospita molti altri monumenti storici e religiosi di grande bellezza. Visitare Battistero di Pisasituato in Piazza dei Miracoli - conosciuta anche come la Piazza del Duomo - è senza dubbio uno dei più notevoli.

Un po' di storia: le origini del Battistero di Pisa

Costruito accanto alla cattedrale e al campanile (la famosa torre pendente), il Battistero di Pisa fu progettato dall'architetto Diotisalvi tra il 1152 e il 1163, e completato nel XIV secolo sotto l'egida di Nicola e Giovanni Pisano. La scelta del luogo non è di poco conto:

  1. Si trova proprio di fronte alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, a testimonianza della stretta relazione tra questi due monumenti religiosi.
  2. La sua vicinanza al Camposanto Monumentale sottolinea l'importanza attribuita ai riti funebri nella cultura cristiana.

Il Battistero è dedicato a San Giovanni Battista, considerato il precursore di Cristo e la cui statua si può ammirare all'esterno dell'edificio. La sua architettura è un'ingegnosa miscela di stili romanico e gotico, come dimostrano le sue arcate cieche sormontate da monofore.

Nichola Pisano, nota per il suo stile innovativo, ha apportato un tocco artistico unico al Battistero. Il suo lavoro comprende dettagli scultorei di grande finezza, sia all'interno che all'esterno, rendendo omaggio alle influenze antiche e preannunciando al contempo il revival goique. Il pulpito da lui realizzato è un'importante opera d'arte medievale italiana e un esempio lampante della maestria dell'epoca nell'integrare teologia e arte.

Visitare il Battistero di Pisa: problematiche e prezzi

Alla scoperta del Battistero è una tappa obbligata del vostro soggiorno a Pisa, tanto per il suo valore storico quanto per il suo interesse artistico ... e acustico: ospita infatti diversi capolavori della statuaria italiana, come la Cristo nel disprezzo di Andrea Pisano o il Battesimo di Cristo di Nicola Pisano.

Biglietti d'ingresso: quanto costano e per quanto tempo?

L'ingresso al Battistero di Pisa è piuttosto modesto rispetto al suo valore: costa circa 5 euro per un adulto e 2 euro per i bambini tra i 6 e i 18 anni. L'ingresso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni. È anche possibile optare per un biglietto combinato che include la visita a diversi monumenti in Piazza dei Miracoli.

In quest'ultimo caso, prevedete mezza giornata o addirittura una giornata intera per godere appieno delle visite. Se si vuole solo visitare il Battistero, si possono prevedere tra i 30 minuti e 1 ora per ammirare l'interno e l'esterno del monumento.

Per chi viaggia in auto, ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze di Piazza dei Miracoli. Il Parcheggio Via Pietrasantina è una delle più consigliate e offre un facile accesso a piedi al Battistero in soli 10 minuti. Inoltre, ci sono aree di parcheggio custodite per tenere al sicuro il vostro veicolo mentre esplorate i monumenti storici di Pisa.

Punti salienti della visita: cosa non perdere

Il Battistero di Pisa racchiude molti tesori artistici e architettonici che sono parte integrante del patrimonio storico e culturale italiano. Ecco alcuni dei punti salienti da non perdere durante la vostra visita:

  • Il portico d'ingresso È ornata da sculture romaniche e testimonia il goût dell'epoca per le immagini algoric e religiose.
  • L'interno Il battistero: austero ma non privo di fascino, il battistero si distingue per la sua pianta circolare e per la presenza di un fonte battesimale in marmo bianco esagonal al centro dell'edificio.
  • Il tetto Una volta saliti i 207 gradini, sarete ricompensati con una vista mozzafiato sulla città di Pisa e sui dintorni. Non esitate a fare la salita, nonostante la difficoltà che può rappresentare per alcuni: ne vale sicuramente la pena.
  • Opere d'arte nell'edificio Oltre alle statue già citate, si possono ammirare anche numerosi affreschi, alcuni dei quali risalgono al XIII secolo (come quello di L'ultima cenaun'opera importante attribuita a Benozzo Gozzoli).
  • Acustica ! Se avete la fortuna di sentire cantare nel Battistero, non lo dimenticherete mai. Il suono all'interno è molto speciale e vale la pena ascoltarlo. Qui di seguito trovate un breve video che vi aiuterà a sentirlo:

Informazioni pratiche per organizzare la visita

Per sfruttare al meglio la vostra visita al Battistero di Pisa, ecco alcune informazioni utili da tenere a mente:

  • Orari di apertura Il monumento è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20 (gli orari possono variare a seconda della stagione e degli eventi religiosi).
  • Presenza Per evitare la folla e sfruttare al meglio la visita, scegliete orari non di punta (mattina presto o tardo pomeriggio) ed evitate il più possibile i giorni festivi e le vacanze scolastiche.
  • Accessibilità Accesso per i visitatori a mobilità ridotta: sebbene l'accesso per le persone a mobilità ridotta non sia ideale (ci sono delle scale), sono stati presi degli accordi per permettere loro di visitare parte del monumento. Chiedete al personale in loco per i dettagli.

Il Battistero di Pisa, con la sua ricchezza di tesori artistici e storici e un'architettura che fonde armoniosamente gli stili romanico e gonico, è un'esperienza culturale unica che completa la visita alla famosa Torre Pendente e alla magnifica Cattedrale di Santa Maria Assunta.

Luoghi da non perdere a Pisa Iniziare la visita con uno sguardo alla nostra storia Chiesa di Santa Maria della Spinapoi passare a Palazzo della Carovanaun tesoro architettonico. Per una pausa artistica, il Palazzo Blu espone opere di fama mondiale. Da non perdere la Museo del Campo Santoprima di rilassarsi sul Spiagge di Pisa. Poi, esplorate la maestosa Battistero e il Cattedrale di Notre-Dame-de-l'Assomptionprima di concludere conTorre di Pisaaccessibile gratuito.

📅 Cercare una posizione