Tel / Whatsapp

+32 477 56 67 11

e-mail

jean.sprimont@gmail.com

Orari di apertura

Da lunedì a venerdì: dalle 9.00 alle 17.00

Il "Museo Piaggio"situata nel cuore della magnifica regione della Toscana (non lontano dalla città di Pisa), in Italia, è un luogo unico e affascinante per gli amanti della storia e del famoso marchio di scooter Vespa. Con una ricca storia e una moltitudine di mostre e collezioni da scoprire, il museo offre ai visitatori la possibilità di fare un viaggio indietro nel tempo per esplorare le molte pietre miliari di questa azienda iconica. In questo articolo vi presentiamo tutto quello che c'è da sapere sul Museo della Vespa. Museo Piaggio La storia del museo, i prezzi dei biglietti, i contenuti, le mostre interessanti, le recensioni dei visitatori e le informazioni pratiche per aiutarvi a pianificare la vostra visita. Se state pensando di visitare il noleggiare una vespa in Toscana e di percorrere le strade tortuose dei vigneti intorno a Firenze, perché non dare un'occhiata?

Storia del Museo Piaggio

Fondata nel 1884 da Rinaldo Piaggio, laAzienda Piaggio inizialmente specializzata nella produzione di vagoni ferroviari, tram, navi e aerei. Solo dopo la Seconda Guerra Mondiale l'azienda si dedicò alla produzione di scooter a motore, per soddisfare la crescente domanda di trasporti personali economici e affidabili.

Nata nel 1946, la Vespa è diventata rapidamente un simbolo di libertà e mobilità per un'intera generazione. Da allora, il marchio Vespa è sinonimo di gioia di vivere, stile italiano e qualità artigianale.

Il Museo Piaggio è stato inaugurato nel 2000 (e completamente rinnovato nel 2018!) per celebrare l'eredità e l'evoluzione di questa azienda iconica nel corso del XX secolo. Si trova nello storico stabilimento di Pontedera, dove fu prodotta la prima Vespa.

la famosa Vespa

Prezzi dei biglietti e orari di apertura

Il museo è aperto dal martedì al sabato, dalle 9.30 alle 17.00, e chiuso dalle 13.00 alle 14.00. Ha già accolto 800.000 visitatori, ma pochi si lamentano dei numeri: è piuttosto tranquillo.

La mattina
Primo gruppo: dalle 9.30 alle 10.30, con la possibilità di rimanere a fare acquisti nel bookshop del museo fino alle 11.00. È la fascia oraria meno affollata e la consigliamo durante l'estate.
Secondo gruppo: dalle 11.30 alle 12.30, con la possibilità di rimanere a fare acquisti nel bookshop del museo fino alle 13.00.

Nel pomeriggio
Primo gruppo: dalle 14.00 alle 15.00, con la possibilità di rimanere a fare acquisti nel bookshop del museo fino alle 15.30.
Secondo gruppo: dalle 16.00 alle 17.00, con la possibilità di rimanere a fare acquisti nel bookshop del museo fino alle 17.30.

L'ingresso è molto conveniente: è gratuito (senza visita guidata)!
La Fondazione Piaggio è un'organizzazione senza scopo di lucro, ma sono graditi contributi volontari (5 euro/persona).

Se richiedete un tour privato, cioè non condividerete la guida con estranei, il costo totale per un gruppo di massimo 10 persone sarà di 50 euro.

In agosto è possibile prenotare solo una visita autogestita. Le visite guidate non sono disponibili.

E perché non approfittare dell'esperienza Vespa in Toscana con un'attività a 2 ruote? ?

Contenuti e collezioni del museo

Il Museo Piaggio offre ai visitatori un'occasione unica per scoprire l'evoluzione del marchio Vespa nel corso dei decenni e ammirare da vicino alcuni modelli emblematici. Sono esposti più di 250 veicoli, dai primi prototipi ai modelli più recenti, oltre alle macchine utilizzate nelle competizioni sportive. Ecco alcuni dei punti salienti del museo:

La collezione Vespa

Il pezzo forte del museo è senza dubbio la vasta collezione di scooter Vespa. Qui si possono ammirare i primi modelli risalenti al 1946, oltre ai modelli più popolari ed emblematici, come la Vespa Primavera e la Vespa PX.

La collezione Piaggio Ape

Il museo presenta anche la storia e lo sviluppo del famoso veicolo utilitario Piaggio, l'Ape, cugino stretto della Vespa, che ha riscosso un enorme successo in Italia e nel mondo fin dalla sua creazione nel 1948.

Moto e macchine da competizione Gilera

Il marchio Gilera, oggi parte del Gruppo Piaggio, ha una lunga storia nel mondo delle due ruote e delle competizioni sportive. Il museo espone alcuni modelli storici di questo prestigioso marchio, oltre a macchine che hanno partecipato a diverse competizioni internazionali, come il leggendario Bol d'Or e il Tourist Trophy.

modelli da competizione nel Museo Piaggio

Ne vale la pena?

Oltre che per la ricchezza e la qualità delle collezioni esposte, il Museo Piaggio si distingue per un approccio divertente e coinvolgente. Le aree tematiche permettono ai visitatori di approfondire la storia del marchio e di scoprire le diverse sfaccettature della cultura Vespa:

  1. Il fatto che si trovi sul sito originale dell'ex fabbrica Piaggio!
  2. Una gamma molto ampia di modelli, in condizioni da collezione
  3. La galleria dei manifesti e della grafica: questa sezione presenta un'ampia raccolta di manifesti pubblicitari, documenti grafici e fotografie che testimoniano la longevità e l'impatto culturale di Vespa nel corso dei decenni.

Cosa ne pensiamo?

In tutta franchezza, il Museo Piaggio ci è piaciuto per la ricchezza delle sue collezioni (alcuni modelli superbi che faranno rivivere questa nostalgia) e per la notevole scenografia. L'anno scorso siamo andati a gita in vespa tra i vigneti e si è innamorata di questi piccoli gioielli di storia e fascino.

I commenti e le recensioni lasciate dai visitatori sottolineano anche l'accoglienza calorosa e competente del personale del museo, nonché la bellezza dei locali, che costituiscono un ambiente ideale per scoprire la storia e il mondo di Vespa.

Vespa nel museo in Toscana

Informazioni pratiche

È vietato toccare i veicoli, ma 2 di essi (tra cui una Vespa laterale!) permettono di scattare una foto all'interno, per un ricordo! Ve lo consiglio!

Si noti che cani di tutte le taglie sono i benvenuti. Le ciotole per l'acqua sono disponibili su richiesta... ve l'avevamo detto che erano belle!

Per raggiungere il Museo Piaggio in ToscanaCi sono diverse opzioni a vostra disposizione:

  • In auto: il museo dista circa 30 minuti di auto da Pisa (in direzione di Firenze) e 1 ora da Firenze. Nelle vicinanze è disponibile un parcheggio gratuito.
  • In treno: la stazione di Pontedera-Casciana Terme si trova a pochi minuti a piedi dal museo. Ci sono treni regolari da Firenze e Pisa.

Indirizzo: Viale Rinaldo Piaggio, 7 - 56025 Pontedera (Pisa) - Italia

Sito web : https://www.museopiaggio.it/

Non aspettate oltre per scoprire questo luogo emblematico della Toscana e immergervi nell'affascinante mondo della Vespa!

📅 Cercare una posizione