La Toscana è una delle regioni più affascinanti e pittoresche d'Italia, con la sua splendida campagna ondulata, i villaggi medievali in cima alle colline e i chilometri di costa. Viaggiare in Vespa in Toscana, attraverso questa regione bucolica, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire tutte le sue bellezze a un ritmo rilassato e intimo.
Perché noleggiare una Vespa per esplorare la Toscana?
Scegliere una Vespa come mezzo di trasporto offre una serie di vantaggi per chi desidera visitare la Toscana:
- Liberté : A differenza dei tour organizzati in auto o in pullman, girare la Toscana in Vespa vi permette di seguire il vostro itinerario e di stabilire i vostri orari. Potete fermarvi dove volete e trascorrere tutto il tempo che desiderate in ogni luogo.
- Accessibilità : i piccoli villaggi arroccati sulle colline, tipico della ToscanaQueste zone sono spesso difficili da raggiungere in auto, a causa delle strade strette e tortuose. La Vespa, invece, può avventurarsi facilmente in queste zone.
- Economia : La Vespa consuma molto meno carburante di un'auto, il che si traduce in un notevole risparmio durante il viaggio.
- Parcheggio facile: Può sembrare poco, ma trovare un posto dove parcheggiare nelle città e nei villaggi densamente popolati della Toscana può essere difficile. La Vespa, essendo molto più piccola di un'auto, offre una maggiore flessibilità quando si tratta di parcheggiare.
- Una sensazione unica: Infine, il puro piacere di guidare attraverso la campagna toscana con la brezza leggera e il profumo dei cipressi è ineguagliabile!
Requisiti per il noleggio di una Vespa in Toscana
Per noleggiare e guidare una Vespa in Italia è necessario soddisfare alcune condizioni:
- Avere almeno 18 anni.
- Avere un licenza patente di guida valida (nazionale o internazionale) per scooter di almeno 50cc.
- Gli stranieri devono essere in possesso di una patente di guida internazionale se non sono cittadini dell'UE.
- È obbligatorio indossare il casco.
- Rispettare il Vespa codice della strada
Come posso noleggiare una Vespa in Toscana?
È possibile noleggiare una Vespa in Toscana presso numerosi autonoleggi e agenzie. È anche possibile prenotare online prima dell'arrivo, cosa consigliata durante l'alta stagione turistica.
Ecco una piccola selezione di FirenzeSiena e Pisa:
- Il noleggio Vespa - Toscana In Tour Firenze
Servizio di noleggio scooter
Via del Ponte alle Mosse, 154 - Firenze
+39 351 358 6234 - Nuovo Noleggio Scooter Toscana Snc
Via Il Prato, 50Rosso - Firenze
+39 055 538 5045 - Siena in Vespa
Via Guccio di Mannaia, 1/3, 53100 Siena SI, Italia
+39 339 675 8319 - Il noleggio Vespa - Toscana In Tour Pisa
Via della Faggiola, 41, 56126 Pisa PI, Italia
+39 333 260 2152
Le tariffe variano in base alla durata del noleggio, al modello di Vespa e all'eventuale equipaggiamento aggiuntivo (GPS, caschi, antifurto, ecc.). La spesa varia da 35 a 75 euro al giorno, a seconda della potenza. Si noti che se si vive in città, non ha senso prendere una moto di grossa cilindrata.
E non dimenticate il costo del rifornimento... Uno scooter può percorrere in media 250 km con un pieno.
Dovreste anche stipulare un'assicurazione per coprire eventuali danni che voi o la vostra Vespa potreste subire durante le vostre avventure.
Itinerari in Vespa suggeriti attraverso la Toscana
A seconda della sua posizione, ci sono una moltitudine di itinerari che partono da il vostro appartamento in affitto per godersi la regione con i capelli al vento (ma anche con il casco al vento! :-)). Si consigliano percorsi inferiori a 150 km. Qualsiasi cosa in più è faticosa e non permette di ottenere il massimo.
Itinerario 1: Firenze - Pisa - Lucca - San Gimignano
Questo itinerario vi condurrà attraverso alcune delle città più famose della Toscana. Inizierete esplorando Firenze, luogo di nascita del Rinascimento italiano, prima di proseguire verso ovest fino a Pisa, con la sua famosa torre pendente. Poi vi dirigerete a nord verso Lucca, un'affascinante città circondata da mura medievali perfettamente conservate. Infine, concludete il vostro viaggio con una visita a San Gimignano, un villaggio in cima alla collina famoso per le sue alte torri e le viste mozzafiato sulla campagna toscana.
Itinerario 2: Siena - Montepulciano - Pienza - Val d'Orcia
Iniziate questo itinerario dalla magnifica città di Siena, famosa per il suo Palio annuale e per la sua superba piazza a forma di conchiglia, Piazza del Campo. Poi dirigetevi a est verso Montepulciano, famosa per i suoi vini rossi, e Pienza, una piccola città che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per i suoi edifici rinascimentali.
Proseguite verso sud nella zona della Val d'Orcia, anch'essa Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. I paesaggi di questa regione hanno ispirato molti artisti per secoli, e capirete presto perché percorrendo le strade tortuose tra le verdi colline punteggiate di cipressi e casali isolati. Vi consigliamo anche di fare una pausa in questa regione. degustazione di vini (non il consumo!)
Itinerario 3: Verso la costa toscana
Se volete combinare l'esplorazione della campagna toscana con qualche giorno di relax al mare, questo è l'itinerario che fa per voi. Iniziate esplorando l'interno - potete scegliere tra Firenze, Siena o un altro punto di partenza - poi dirigetevi a ovest verso la costa.
Raggiungerete presto la Riviera della Versilia, famosa per le sue spiagge di sabbia fine e per le eleganti località balneari come Viareggio e Forte dei Marmi. Se preferite i paesaggi selvaggi e naturali, proseguite più a sud verso la Maremma, dove troverete chilometri di costa incontaminata con dune, pinete e calette nascoste.
Domande frequenti :
Quanto tempo bisogna prevedere per una gita in Vespa in Toscana?
Vi consigliamo di noleggiare una Vespa per un giorno. La durata del viaggio è compresa tra le 3 e le 5 ore, a seconda dell'itinerario scelto e delle soste effettuate. È consigliabile pianificare in anticipo e prevedere un tempo sufficiente per le visite ai villaggi. Per questa durata è previsto un viaggio di andata e ritorno di circa 120 km.
È possibile guidare una Vespa in Toscana senza la patente per le moto?
Sì, è possibile guidare una Vespa in Toscana senza patente di guida per moto, purché si sia in possesso di una patente di guida valida per auto e si abbia almeno 18 anni. I modelli disponibili per il noleggio sono spesso Vespa 50cc.
Che tipo di abbigliamento devo indossare quando guido una Vespa?
Ovviamente, ciò dipende dalla La stagione in cui si visita la Toscana... ma non sottovalutate mai il freddo (siete fermi nel vento) e le scottature (il vento non vi farà più sentire la scottatura). Sconsigliamo vivamente di indossare sandali o infradito. Optate per scarpe o scarpe da ginnastica.
Esiste un peso massimo per guidare una Vespa?
Una Vespa può trasportare fino a 170 kg. Ciò corrisponde in media a un massimo di 2 persone con una piccola borsa.
Di quale attrezzatura avete bisogno per una giornata in Vespa in Toscana?
Si consiglia di indossare abiti comodi e resistenti alle intemperie, scarpe chiuse, casco da moto e occhiali da sole. Si consiglia inoltre di portare con sé una cartina stradale o un GPS, una bottiglia d'acqua e una macchina fotografica per scattare foto.
Per noleggiare una Vespa in Toscana è necessaria una precedente esperienza di guida?
Per noleggiare una Vespa in Toscana non è necessaria una precedente esperienza di guida, ma è necessario essere a proprio agio nella guida di un veicolo a due ruote e conoscere le regole del traffico italiano. Alcune agenzie di noleggio potrebbero richiedere una patente di guida per moto valida o una formazione precedente per guidare una Vespa. È importante verificare i requisiti prima di prenotare.