La Toscana è il luogo ideale per trascorrere una vacanza indimenticabile, che comprende anche i momenti condivisi con la persona amata. fedele compagno a quattro zampe. Se avete intenzione di scoprire questa meravigliosa regione d'Italia con il vostro cane, ecco alcuni consigli e informazioni utili per prepararvi al vostro soggiorno.
Preparazione del viaggio
Prima di tutto, prima di partire per una vacanza in Toscana con il vostro animale domesticoQuando si viaggia in Italia con un cane, è essenziale controllare che i documenti siano in ordine. Ecco un elenco dei documenti necessari per viaggiare in Italia con il proprio cane:
- Passaporti per animali domestici : Dal 1991, l'ingresso nel territorio europeo è subordinato alla presentazione di un passaporto per animali rilasciato da un veterinario riconosciuto.
- Vaccinazione contro la rabbia e l'echinococcosi: La vaccinazione deve essere effettuata almeno 21 giorni prima della partenza e deve figurare sul passaporto. Il cane non deve essere trattato per l'echinococcosi (Echinococcus multilocularis), in quanto la Toscana è esente da questa infezione (verificare con il veterinario, in quanto la situazione sta cambiando).
Se il cane è molto giovane, assicuratevi che sia stato vaccinato. L'Italia vieta l'ingresso nel proprio territorio di animali giovani che non sono stati vaccinati contro la rabbia o che sono stati vaccinati, ma non è ancora completamente immune. - Microchip o tatuaggio : L'identificazione del cane deve essere visibile e conforme alle norme europee CE 197/2009. Il cane deve indossare un microchip in conformità ai requisiti tecnici dell'Allegato II del Regolamento UE sui movimenti degli animali da compagnia. In alternativa, è accettato un tatuaggio chiaramente leggibile applicato prima del 3 luglio 2011.
- Massimo 5 caniÈ vietato viaggiare in Europa con più di 5 animali domestici, a meno che non si dimostri che sono destinati a una competizione o che hanno meno di 6 mesi.
Per le regole precise, vedere qui: https://europa.eu/youreurope/citizens/travel/carry/animal-plant/index_fr.htm
Oltre alle formalità amministrative, è fondamentale garantire il comfort e il benessere del cane durante il viaggio. Assicuratevi di avere un kit di pronto soccorso, compresi i farmaci per prevenire il mal d'auto, e ricordate di portare con voi un guinzaglio, sacchetti per raccogliere il cane e cibo a sufficienza per tutta la durata del soggiorno.
Infine, in Italia il vostro cane sarà generalmente il benvenuto, ma non dimenticate che la legge prevede che debba viaggiare con la museruola (soprattutto in città). Qualunque sia la sua taglia (e a maggior ragione se è grande), quindi non dimenticate il muso. Se non ne avete già uno, dedicate un po' di tempo a sceglierne uno che sia comodo per viaggiare e per il caldo.
Trovare una sistemazione adeguata
Dopo aver organizzato il viaggio, trova alloggio in Toscana che accettano i cani. In Toscana, ci sono molte opzioni per soggiornare con il proprio animale domestico:
- Hotel e B&B che accettano animali domestici: La maggior parte degli hotel in Toscana accetta animali domestici nelle proprie camere. Le tariffe variano a seconda del tipo di alloggio, della posizione e dei servizi offerti.
- Affitti vacanze : Scegliere una casa o un appartamento per le vacanze significa avere più spazio per rilassarsi con il proprio cane e godere di un ambiente più confortevole e piacevole.
- Campeggi : La Toscana dispone di numerosi campeggi con servizi speciali per animali domestici, pronti ad accogliere voi e il vostro fedele compagno.
Scoprite il nostro 50 case vacanza pet-friendly in Toscana |
Scoprite le nostre case vacanza in Toscana ai migliori prezzi, direttamente dal proprietario:
Non dimenticate di verificare le condizioni di pet-friendly della struttura ricettiva scelta, poiché alcune strutture potrebbero applicare restrizioni in termini di taglia o razza dei cani.
Scoprire la Toscana con il proprio cane
Come abbiamo detto, in Toscana il vostro cane sarà generalmente accolto senza alcuna preoccupazione. Ad esempio, non vi verrà detto cosa fare nei supermercati e così via.
Visite culturali e turistiche
La Toscana è ricca di patrimonio culturale e storico. Tuttavia, è importante verificare se i siti che si desidera visitare sono adatti ai cani:
- Il musei e gallerie d'arte in genere applicano regole severe sull'accesso agli animali. È meglio informarsi in anticipo, ma spesso c'è il rischio che l'accesso venga rifiutato.
- È meglio scegliere visite esterneTroverete anche una vasta gamma di attrazioni, come giardini, parchi e piazze pubbliche che sono luoghi ideali per fare una passeggiata con il vostro cane. Visitare i borghi storici è una buona idea: potete passeggiare per le stradine strette e pittoresche di borghi come San Gimignano, Volterra o Pienza con il vostro cane.
- Visita ai vigneti è un'ottima idea: la Toscana è famosa per i suoi vini e vigneti di qualità. Ci sono molte cantine che offrono visite guidate e degustazioni per i visitatori accompagnati dai loro cani. Potete anche passeggiare tra i vigneti con il vostro cane e godervi il paesaggio spettacolare.
Per esempio, il Museo Piaggo (tra Pisa e Firenze) accetta i cani senza alcuna preoccupazione... è possibile osservare il Torre di Pisa dall'esterno (senza pagare) con il vostro cane... ma sarà difficile entrare.
Se un museo è importante per voi, ma vi viene negato l'ingresso con il cane e siete in due... perché non invitare uno di voi a prendere un caffè in terrazza mentre l'altro lo visita?
Passeggiate nella natura
La Toscana offre anche numerosi spazi verdi in cui condividere momenti indimenticabili con il proprio amico a quattro zampe. Tra i luoghi da non perdere ci sono :
- Parco Naturale della Maremma: Situato nel sud-ovest della regione, questo parco ospita un'ampia varietà di paesaggi (paludi, colline, foreste, ecc.) e di specie animali. I cani sono ammessi al guinzaglio.
- Il Parco delle Alpi Apuane : Tesoro naturale della Toscana settentrionale, questo parco è un paradiso per gli amanti del trekking. Ci sono molti itinerari segnalati, adatti a tutti i livelli e accessibili con un cane.
- Le spiagge : su la costa toscanaAlcune spiagge, come il Parco della Maremma e la spiaggia di Bibbona, sono adatte ai cani. Si ricorda che i cani non sono ammessi sulle spiagge di tutta Italia durante la stagione balneare (dal 1° maggio al 1° settembre). Nel resto dell'anno non ci sono problemi.
È importante rispettare le aree naturali e le loro regole di accesso, assicurandosi di raccogliere i rifiuti del proprio cane e di non disturbare la fauna locale.
Qualche precauzione in più
Viaggiare con il cane significa anche prendere alcune precauzioni per la sicurezza e la salute:
- Temperature : L'estate in Toscana può essere particolarmente calda. Ricordate di proteggere il vostro animale dal sole e di fornirgli acqua a sufficienza per evitare la disidratazione. Come sempre, portate con voi bottiglie d'acqua e una piccola ciotola,
- Zanzare: Sebbene la Toscana non sia nota per le zanzare, alcune aree, in particolare le paludi, presentano un rischio di punture di zanzara. Proteggete voi stessi e il vostro animale domestico con repellenti appropriati e controllate regolarmente la pelle del vostro animale per verificare la presenza di parassiti.
- Salute : Prima di partire e al vostro ritorno, consultate un veterinario per assicurarvi che il vostro animale sia in buona salute e per effettuare i trattamenti preventivi necessari (vaccinazioni, trattamenti antiparassitari, ecc.).
Tutto sommato, viaggiare con il proprio cane in Toscana richiede un minimo di preparazione e di attenzione, ma ne vale la pena se si vuole godere al massimo di questa magnifica regione. Ci sono tutti gli ingredienti per una vacanza unica e memorabile in compagnia del vostro fedele amico!