Immaginate una fuga in cui ogni curva vi offre uno scenario da cartolina. Invece di passare orde di turisti in fila per un selfie sotto il sole della Toscana, si può passeggiare per le strade acciottolate profumate di basilico e mistero. È questo che mi ha fatto innamorare della borghi medievali in provincia di Lucca (Lucca, se volete brillare in italiano). Se seguire tre gruppi guidati a Firenze vi fa sudare freddo, questo articolo è la vostra porta d'accesso segreta alla vera Dolce Vita - la versione confidenziale, con qualche battuta ben intenzionata ai nostri amici del turismo di massa.
Ville per 4 persone | Ville con piscina | Ville indipendenti | Ville per 20 persone | Offerta dell'ultimo minuto! | Il più economico | Con piscina privata |
Cosa rende la provincia di Lucca così speciale?
Siete ancora riluttanti ad esplorare questi città e paesi in Toscana quando tutti gli altri si dirigono direttamente verso Siena o Pisa? Bene, allora, Luccaè questa perla incastonata tra le Garfagnana a nord e il luminoso Versilia a sud-ovest. Qui ci si mette in coda davanti a chiese e cattedrali meno affollateMa si guadagna mille volte di più in autenticità.
Nel 2023 la Toscana ha attirato circa 14 milioni di visitatori secondo la regione Toscana. Indovinate un po'? La maggior parte di loro non ha mai superato la i bastioni e le mura di Lucca né ha camminato per le strade ombrose di Barga ! Sapete già dove andare... Ma lasciate che vi porti dove la folla non si è ancora radunata.
Tra colline e montagne: borghi medievali da non perdere
Da buon epicureo, ho indossato le scarpe fino all'osso. Garfagnanaquesto tesoro montuoso a nord, per scoprire villaggi medievali perfettamente conservati - senza comparse in abiti di poliestere. Qui, il natura grezzail pietre consumate dai secoli Perfetto per meditare sul significato profondo della pasta.
Barga: eleganza e vista sulla Garfagnana
BargaÈ il tipo di città che si visita al mattino e si lascia al tramonto (dopo aver gustato un vino rosso locale). È classificata tra le I borghi più belli d'Italiaoffre il suo case colorateil suo cattedrale arroccata (viste panoramiche garantite) e i punti perfetti per un degustazione di vini in terrazza. I musicisti si riversano qui, perché l'atmosfera ha un po' di goût di romanticismo vintage.
Fermatevi nella piazza principale per un caffè, poi aprite la porta dell'antica chiesa che domina la città. Qui ci si prende tutto il tempo necessario: anche Google Maps rallenta talmente tanto che il segnale non arriva. Il mio consiglio segreto? Seguire il sentiero dietro la cattedrale per ammirare la valle avvolta nella nebbia all'alba.
Castelnuovo di Garfagnana: fortificazioni e vivaci mercati
È impossibile parlare di Garfagnana senza citare Castelnuovo di Garfagnana. Questo centro fortificato trasuda tradizione, con il suo Rocca Ariostesca che da secoli veglia sul mercato settimanale. L'atmosfera del luogo è vivace: qui non ci sono ambienti stazionari, la vita è in pieno svolgimento intorno al bastioni e mura storiche.
Nella piazza centrale, acquistate formaggi e salumi direttamente dai produttori. Le pecorino 1TP20La degustazione qui mi ha quasi fatto venire voglia di cambiare casa. Per chi ama le passeggiate, è anche un ottimo punto di partenza per il Appennino Tosco-Emiliano. Se desiderate esplorare altre zone oltre la provincia di Lucca, date un'occhiata ai siti seguenti borghi autentici altrove in Toscana.
Fosciandora e Coreglia Antelminelli: fuori dai sentieri battuti
Per chi è in cerca di discrezione, a sud di Castelnuovo si va verso Fosciandora e Coreglia Antelminelli. Due villaggi poco conosciuti ma incredibilmente pittoreschi. Tra bastioni incrinati e le porte ad arco, il vista panoramica sulle colline sono mozzafiato. Solo il suono di una fontana disturba di tanto in tanto il silenzio... Una delle esperienze da non perdere durante una visita alla regione comprende Lucca.
Coreglia è famoso per il suo figurine in terracotta (il famoso "figurinaio"), esposto nel museo locale. Ci sono anche chiese pacificheideale per sfuggire al caldo nei pomeriggi assolati. Siete stati avvisati! 🚶
Versilia e pianura: la Toscana del mare e della dolce vita
Dopo l'aria fresca di montagna, vi invito a scendere fino alla VersiliaUna striscia costiera chic, dove la provincia si veste dei suoi migliori abiti estivi. La maggior parte delle persone si affolla in spiaggia, ma dimentica le vere chicche: villaggi aggrappati alle collinela luce dorata della sera, il profumo di pino marittimo che si mescola al sale marino...
Camaiore e Pietrasanta: fascino artistico nascosto
Pietrasantacapitale dell'arte scultorea grazie alla sua vicinanza a Carrara, attira gli appassionati di piazze storichedi gallerie d'arte e vecchi caffè. Tra una passeggiata tra le botteghe e una coppa di gelato artigianale (sì, molto diverso da quello che si prende a Firenze...), prendetevi il tempo di guardare in alto, verso il cielo.Chiesa di San Martino. Qui, ristoranti e terrazze raffinate vibrano al ritmo degli artisti locali. Sì, si può mangiare bene, con vista e ispirazione.
E poi Camaiorecircondato da colline coltivate a ulivi, offre un'ampia gamma di servizi. strade tranquilleun centro storico ben curato, diversi superbi edifici religiosi... e trattorie dove il focaccia bagnata nell'olio d'oliva vergine fa dimenticare la dieta. Riassunto: la Toscana senza scooter e senza salsicce industriali.
Lido di Camaiore: una pausa di relax prima della prossima avventura
Per gli amanti della combinazione spiaggia-villaggio, Lido di Camaiore è un must. Lontano dallo sfarzo di Forte dei Marmi, in questo angolo più accessibile si alternano passeggiate sul moloIl modo migliore per restare in contatto con amici e parenti è quello di prendere un aperitivo improvvisato in un bar di famiglia in riva al mare. villaggi dell'entroterra. Chi ha detto che relax e scoperta culturale sono incompatibili?
Piccolo segreto: a fine giugno-inizio luglio, la spiaggia si svuota, il vento rinfresca l'aria e i villaggi riprendono il loro ritmo lento. Un periodo ideale per godersi il escursioni e visite guidate organizzate in tutta la provincia: passerete in incognito tra i ben informati abitanti del luogo.
Ville per 4 persone | Ville con piscina | Ville indipendenti | Ville per 20 persone | Offerta dell'ultimo minuto! | Il più economico | Con piscina privata |
Lucca, la capitale segreta: Piazza Anfiteatro, le mura e altre delizie
È impossibile parlare della provincia senza fare una sosta prolungata a Lucca se stessa. Se pensate di conoscere città e borghi tipici della Toscanaaspettare e vedere centro storico circondato dai suoi famosi bastioni e dalle mura cittadine formando un parco urbano di 4 km. Percorrerlo significa dominare la città, con i capelli mossi dal vento o scompigliati da un ciclista che ha fretta.
Il centro storico è ricco di piazzette, tra cui la leggendaria Piazza AnfiteatroLa forma ovale di un ex anfiteatro romano. Anche i più scontrosi si innamorano del suo terrazze del caffè. Venite presto, gustate un cappuccino contro le facciate gialle, ascoltate le persiane che sbattono dolcemente... Vi assicuro che la parola "bati-bati" (chiacchiere) assumerà un sapore tutto nuovo qui.
Il chiese e cattedrali non mancano: il mio preferito è San Michele in ForoLucques, orgogliosamente incastonato in un'antica piazza romana. È il luogo perfetto per trovare pace e tranquillità dopo aver zigzagato tra due processioni di biciclette a noleggio... Sì, anche Lucca a volte può essere un luogo turistico. Ma non appena cala la notte, la magia ritorna.
Gastronomia e vigneti: la ciliegina sulla torta toscana
Siamo onesti: è impossibile partire senza sacrificare parte del proprio budget (e della propria cintura) alla cucina locale. Molti villaggi offrono degustazioni di vino nelle tenute di famiglia, soprattutto intorno Montecarlo. Ho condiviso un pasto in un'azienda vinicola, ridendo (nonostante il mio italiano stentato) di fronte a una farandola di specialità regionali bagnate nel chianti - niente a che vedere con le degustazioni a tempo nelle zone turistiche.
- Vino bianco secco Montecarlo Leggero e fruttato, perfetto come aperitivo.
- Salumeria e pane locali impossibile resistere, calorie dimenticate!
- Buccellato lucchese Pane dolce all'anice che farebbe impallidire i pasticcini parigini.
Volete sentire il cuore pulsante della Toscana rurale? Scegliete escursioni e tour del vino. Molto più gratificante che scattare cento volte la stessa foto davanti alla torre pendente del famoso vicino...
Domande frequenti sui borghi da visitare in provincia di Lucca
Quali sono i borghi medievali da non perdere nei dintorni di Lucca?
Tra le borghi medievali da non perdere : Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Coreglia Antelminelli e Fosciandora tutti offrono un fascino senza tempo. Ognuno ha il suo bastioni e mura così come piazze storiche ideale per immergersi nell'atmosfera locale.
Villaggio | Caratteristiche | Specialità |
---|---|---|
Barga | Vista panoramica, cattedrale romanica | Degustazione di vini locali |
Castelnuovo | Mercato vivace, castello fortificato | Pecorino artigianale |
Coreglia A. | Museo delle figurine, architettura medievale | Artigianato in terracotta |
Dove si possono fare escursioni e visite guidate originali nella regione?
Il escursioni i più esotici spesso partono da Castelnuovo di Garfagnana (raggiungibile anche con il classico treno da Lucca) e attraversano la riserva naturale dell'Orecchiella, ideale per fare escursioni, avvistare stambecchi e scoprire paesaggi mozzafiato fuori dai sentieri battuti. Un'altra opzione popolare: le passeggiate gourmandes intorno a MontecarloAlcune guide indipendenti propongono tour dei villaggi collinari (Barga, Coreglia) che combinano la scoperta del patrimonio, gli incontri con gli artigiani e le pause in campagna. Infine, alcune guide indipendenti offrono tour dei borghi collinari (Barga, Coreglia) che combinano la scoperta del patrimonio, gli incontri con gli artigiani e le pause gourmandes. Prenotate per tempo nella stagione estiva per vivere un'esperienza autentica senza la folla dei grandi pullman turistici.