Immaginare una fitta foresta appenninicaSiete in viaggio dalle montagne. Prendete la strada da Lucca alla Garfagnanacon quella rara eccitazione che si prova prima di una vera avventura... E poi ci si imbatte nella parco dell'orecchiellaSi tratta più di un parco naturale che di uno zoo tradizionale, ma il nome suscita sicuramente curiosità! Mi sono fermato qui in diverse occasioni, fuggendo dalla Toscana satura di turisti in cerca diautenticità e, soprattutto, il silenzio. Qui non ci sono pappagalli che strillano sui passeggini o code interminabili sotto un sole cocente: tutto è tranquillo, fresco, pieno di fauna locale e verde lussureggiante. Insomma, benvenuti nel mio angolo segreto tra passeggiate, animali selvatici e panini con vista panoramica.
![]() Ville per 4 persone
|
![]() Ville con piscina
|
![]() Ville indipendenti
|
![]() Ville per 20 persone
|
![]() Offerta dell'ultimo minuto!
|
![]() Il più economico
|
![]() Con piscina privata
|
Dove si trova il parco dell'orecchiella? Una rapida geo
Prima di tutto, cerchiamo di collocare questo paradiso, perché anche Google Maps a volte si perde in esso (esperienza diretta, crema solare appiccicosa inclusa). Visita parco dell'orecchiella si trova nella provincia di Luccaa nord della Toscananel cuore del Appenninofamosa per i suoi paesaggi verdi e lussureggianti e per i suoi villaggi nascosti come gioielli.
Di solito si raggiunge in auto dopo un piacevole viaggio attraverso la zona di Garfagnana - Non c'è niente di meglio per farvi venire voglia di natura: strade tortuose, boschi ondulati, il profumo dei pini e l'aria più fresca che a Firenze in estate (per darvi un'idea, potete facilmente arrivare a Da 5 a 7 gradi secondo ARPA Toscana). Una vera boccata d'aria fresca, lontano dalla folla.
Tra un parco naturale e uno zoo di nuova generazione
Stiamo parlando di "zoo", ma dimenticate subito gli stereotipi. Qui la parola si riferisce a un area protetta dove osservare specie locali in vasti spazi semi-liberi, niente a che vedere con le gabbie di cemento degli anni Ottanta. Il parco si estende su più di 2150 ettariÈ quasi cinque volte più grande di Central Park (fonte: Regione Toscana), quindi c'è molto spazio per una piacevole passeggiata senza imbattersi in un esercito di visitatori in infradito.
L'ensemble appartiene al Riserva naturale dell'Orecchiellacreato per tutelare la biodiversità: è quindi un paradiso per la flora e fauna un parco giochi per gli amanti dello sport. escursioni o semplici curiosi. Niente spettacoli di marketing, solo natura... e voi! A proposito della regione, se volete scoprire una città da non perdere durante il vostro soggiorno, non mancate di visitare Lucca.
Cosa vedere e fare Benvenuti nel regno degli animali e delle passeggiate
Sembra un luogo comune, ma qui spesso basta alzare lo sguardo per trovarsi faccia a faccia con il selvaggio - Il mio primo cervo l'ho visto a venti metri, quando pensavo di essere solo al mondo! Il parco è progettato per fondere osservazione degli animalieducazione ambientale e il semplice piacere della passeggiata nella natura. Per chi ha la passione delle passeggiate, o semplicemente per ammirare i variegati paesaggi, in Toscana c'è l'imbarazzo della scelta tra le numerose località che si possono visitare. passeggiate famose permettendovi di esplorare altre aree naturali eccezionali nelle vicinanze.
Ce n'è per tutti i gusti: famiglie con bambini, fotografi con gli occhiali incastrati nei capelli o avventurieri con gli stivali infangati. Ecco cosa mi è piaciuto di più e perché anche voi potreste innamorarvi di questi luoghi:
- Escursioni Una serie di sentieri segnalati, adatti a tutti i livelli, si snodano attraverso la foresta e offrono una vista superba sulla Garfagnana e le valli circostanti. Perfetto per chi ama camminare senza pensare di essere Mike Horn.
- Osservare gli animali selvatici È difficile garantire un incontro ad ogni visita, perché la fauna selvatica ama giocare a nascondino. Ma tra cinghiali, mufloni, daini, uccelli rapaci e talvolta orsi marsicani (più rari, ma ufficialmente presenti secondo ISPRA 2023), la colata naturale è sufficiente a riempire un intero album fotografico.
- Giardino botanico sul sito, un'area è dedicata a specie vegetali regionali. Vi lascerete ispirare (e sognerete di avere anche solo un millesimo di questa diversità nel vostro salotto IKEA...).
Sosta al centro visitatori e al mini-zoo pedagogic
Punto bonus per le famiglie o per le anime studiose: il centro visitatorisituato all'ingresso principale, offre mostre, mappe interattive e consigli sugli itinerari (in inglese e italiano). I custodi organizzano spesso laboratori, perfetti per comprendere la grande dinamica tra uomo, animali e foresta, senza rompere la magia con un soporifero Powerpoint. Se desiderate esplorare ulteriormente la regione, ci sono anche Tre luoghi da visitare in Toscana che unisce natura e patrimonio eccezionale.
Una piccolissima area protetta ospita anche alcuni esemplari locali in recuperoÈ come essere in un mini-zoo educativo. Ricordo di aver assistito alla strigliata delle poiane, a riprova del fatto che qui la riabilitazione non è solo una parola d'ordine!
![]() Ville per 4 persone
|
![]() Ville con piscina
|
![]() Ville indipendenti
|
![]() Ville per 20 persone
|
![]() Offerta dell'ultimo minuto!
|
![]() Il più economico
|
![]() Con piscina privata
|
Perché scegliere il parco dell'orecchiella rispetto ai classici turistici?
Nulla contro i must toscani, questo è certo. Ma ammettiamolo: la Torre pendente di Pisa è invasa da persone che vanno di fretta (e che scattano tutte la stessa foto imperdibile), Firenze sembra Disneyland da Pentecoste in poi, e Siena fa pagare il tartufo anche per il più piccolo caffè in piazza. Per respirare davvero, il Garfagnanaoffre un volto diverso della regione. Toscana È una terra misteriosa e ruvida, dove vedere un cervo è una gradita alternativa alle code davanti ai negozi di souvenir.
Intorno al parcoCi sono anche alberghi a conduzione familiare, rifugi e piccoli ristoranti che servono polenta e salumi locali... Si può ancora mangiare caldo, gustoso e abbondante senza ipotecare tre mesi di stipendio. Nota bene: secondo l'ISTAT, il numeri di turisti nelle zone montane intorno a Lucca rimane circa tre volte più basso rispetto al litorale pisano - quindi meno folla rumorosa, più ossigeno per voi. Respirate, è un regalo.
- Esperienza personalizzabile Esplorate da soli o con una guida, partecipate a laboratori o semplicemente godetevi una siesta improvvisata al riparo di un faggio.
- Autenticità garantita Qui nessuno venderà magliette "I love Tuscany" ad ogni angolo di sentiero.
- Un'atmosfera familiare (ma non sgargiante) Il sito attira la gente del posto e alcuni addetti ai lavori, tra cui alcuni rumorosi "Ciao!
Quanto costa una gita al parco dell'orecchiella? Confronto pratico
Un piccolo grafico vale più di mille parole per aiutarvi a capire perché questo sito rimane accessibile, anche quando dovete stare attenti al vostro bilancio delle vacanze :
Servizi | Parco dell'orecchiella | Classico zoo urbano |
---|---|---|
Tariffa intera per adulti | 6 € (ingresso all'area animali) | 19 - 24 € |
Parcheggio | Gratuito o a basso costo | 4 - 10 € |
Servizi offerti | Centro visitatori, sentieri all'aperto, area picnic, giardino botanico | Giostre, fast food, spettacoli a pagamento |
Presenza | Basso/moderato | Elevato durante i periodi di vacanza |
Budget totale per quattro persone (due adulti, due bambini) con picnic fatto in casa: molto ragionevole, soprattutto se paragonato a quello di altri paesi. parchi urbani dove si esce con il conto in banca alleggerito e, a volte, con il mal di testa. Sì, qui il natura non è mai costato così poco.
Quando andare e cosa mettere in valigia I miei consigli dopo alcune visite
Come per tutti i passeggiate nella naturaPensare al clima e all'altitudine cambia l'intero programma. Evitare luglio/agosto per l'addestramento alla transumanza in città - preferire maggio, giugno o settembre per apprezzare appieno l'aria fresca e la discrezione delle animali selvatici. In autunno, il foresta è addobbato con colori mozzafiato, un tableau che prende vita a ogni angolo.
Portate con voi: scarpe comode, un k-way leggero (il tempo cambia velocemente nella zona di Appennino), un binocolo e uno spuntino. E, come bonus essenziale, mettete da parte almeno mezza giornata per divertirvi senza correre da un punto all'altro come un collezionista di figurine Panini. Prendetevi il vostro tempo, davvero.
Domande frequenti sul parco dell'orecchiella e sulle attività in Garfagnana
Che tipo di animali selvatici si possono vedere nel parco dell'orecchiella?
Il parco ospita principalmente specie autoctone come cervi, capriolo, daino, mufloni, cinghiale e, più discretamente, alcuni Orsi marsicani. Molti uccelli rapaci come la poiana, l'aquila reale e il gufo. Infine, lucertole, anfibi rari e insetti completano il quadro. ricca fauna locale visibile in tutte le stagioni.
Posso camminare liberamente nella riserva naturale, anche senza guida?
Sì, molti percorsi sono liberamente accessibili, perfettamente segnalati e adatti a diversi livelli: dal principiante all'esperto. passeggiata facile famiglia a quella vera escursioni per gli atleti. Tuttavia, è consigliabile consultare il centro visitatori per ottenere una mappa, consigli di sicurezza e informazioni sui percorsi aperti a seconda della stagione.
- Percorsi brevi (da 1 a 3 km) ideali per principianti e famiglie
- Circuiti medi (da 4 a 8 km) per camminatori abituali
- Circuiti lunghi (>10 km) riservati ai ciclisti più esperti
Quali sono le differenze tra il parco dell'orecchiella e uno zoo tradizionale?
Le parco dell'orecchiella si distingue per le dimensioni del suo aree naturalil'assenza di gabbie tradizionali e l'enfasi posta su preservare gli ecosistemi locali. È più che altro un riserva naturale apertaUn luogo in cui uomini e animali convivono, senza espedienti di marketing o spettacoli.
Caratteristiche | Parco dell'orecchiella | Zoo classico |
---|---|---|
Ambiente di vita | Foresta naturale, prati, colline appenniniche | Gabbie o recinti artificiali, spesso nelle città |
Specie visibili | Animali locali in semi-libertà (cervi, mufloni, rapaci, ecc.) | Animali esotici, spesso allevati al di fuori del loro habitat naturale |
Obiettivo principale | Conservazione, consapevolezza ambientale, osservazione discreta | Divertimento, spettacoli con animali, intrattenimento |
Atmosfera | Silenzioso, coinvolgente, vicino alla natura | Rumore, intrattenimento, grandi folle |
Casa | Centro visitatori informativo, personale entusiasta | Venditori di souvenir, mascotte, eventi di vendita |