Le Deserto di Acconaconosciuto anche come Crete Senesiè un tesoro nascosto nel cuore dell'area di Toscana. Situato principalmente nella SienaOffre una fuga pittoresca dalle immagini iconiche di dolci colline verdi spesso associate a questa parte d'Italia. Questo articolo esplora questo paesaggio unico, la sua creazione naturale e storica, e ciò che si può vedere e fare per renderlo un'esperienza indimenticabile.
Capire le Crete Senesi: un viaggio visivo nel tempo
Les Terres Crètes o Crete Senesi si estendono principalmente a sud di Sienacompresi comuni come AscianoBuonconvento, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme e San Giovanni d'Asso. In contrasto con le dolci colline di grano, cipressi e ulivi, queste terre sono segnate dalle caratteristiche formazioni dette "biancane". Il termine Crete Senesi significa letteralmente "argille senesi", in riferimento al colore chiaro che contraddistingue questi paesaggi.
Questo ambiente è stato scolpito da secoli di intensa erosione, iniziata nel XIII secolo e aggravata dalla peste nera del 1348. Le "biancane", quasi lunari, derivano il loro nome dall'italiano "bianco", un appellativo poetico che corrisponde alle loro tonalità chiare.
La creazione del deserto di Accona: geologia e storia umana
Nel contesto geologico, il termine "deserto" non va interpretato nel senso tradizionale della parola, ma come un'area di badlands o terreni in cattivo stato a causa della grave erosione che ha colpito la regione. Questi terre aride soffre di problemi agricoli dovuti alla composizione e alla morfologia del terreno, adatto soprattutto alla coltivazione di cereali, girasoli e foraggi con il necessario supporto irriguo dei bacini circostanti.
Storicamente, questo fenomeno naturale ha plasmato non solo il paesaggio ma anche le abitudini umane locali. Dal 1200, l'impatto umano e vegetale su questa terra erosa è stato profondo, influenzando talvolta lo sviluppo sostenibile e la gestione delle risorse naturali.
Creazione geomorfologica
Le strutture calanchive e le cupole formate da questa erosione danno origine a paesaggi spettacolari. Gli studi dimostrano che questi cicli di formazione hanno avuto per secoli un forte impatto sull'habitat locale e sulle attività umane.
Influenza storica
Dopo la caduta dell'Impero Romano, questa regione è stata plasmata da diversi regimi fino ai giorni nostri. La storia comprende l'introduzione di una varietà di tecniche agricole e di pratiche di gestione del territorio per adattarsi alla complessità del terreno.
Come arrivare: accesso al deserto di Accona e dintorni
Unisciti al Deserto di Accona e Crete Senesi è relativamente facile da raggiungere da Siena. L'opzione migliore è quella di noleggiare un'auto, che consente una maggiore flessibilità per esplorare la regione al proprio ritmo. Alcune strade panoramiche offrono viste mozzafiato sulle iconiche formazioni delle Crêtes.
- Da Siena : Prendere la strada SR2 e seguire le indicazioni per Asciano. Ci sono diversi punti d'ingresso per accedere rapidamente alle aree di rilievo.
- In treno : Anche se meno flessibili, le linee ferroviarie servono le principali città, in particolare Ascianodove è possibile noleggiare biciclette o fare escursioni a piedi.
- A piedi o in bicicletta : Per gli amanti dell'escursionismo e della bicicletta, numerosi sentieri segnalati esplorano gli angoli più pittoreschi della regione. Crete Senesi.
Cosa fare e vedere: attrazioni da non perdere
Le Deserto di Accona regorge di siti naturali sorprendenti e storici che offrono a ogni visitatore una ricca tavolozza di attività ed esperienze. Ecco alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio questa straordinaria destinazione:
Monastero di Monte Oliveto Maggiore
Tra i numerosi punti di osservazione per Crete Senesi, l'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore rimane una meta imperdibile. Fondato agli inizi del 1400 da Bernardo Tolomei, si affaccia su parte delle Terre delle Chiavi, offrendo panorami mozzafiato e un'immersione nell'arte e nella storia monastica toscana.
Escursioni e visite guidate
Indossate gli scarponi e partite alla scoperta della biancane intorno a Leonina e Lucciola Bella. Sono due dei luoghi migliori per conoscere le sfumature dell'erosione e osservare da vicino queste strane cupole bianche. I sentieri ben segnalati permettono di combinare la scoperta della natura con l'esercizio fisico revigorant.
Sito web | Caratteristiche |
---|---|
Monte Oliveto Maggiore | Monastero storico con vista mozzafiato su Crete Senesi |
Leonina | Camminare tra le biancane |
Chiusure Monte Oliveto | Osservazione delle formazioni calcaree e delle gole |
Altre raccomandazioni includono visite alle fattorie locali, dove è possibile scoprire le tradizioni agricole che si sono perpetuate nonostante le condizioni difficili e assaggiare gli autentici prodotti regionali. In particolare, le specialità culinarie basate sul patrimonio toscano arricchiscono ogni escursione con una nota originale gourmande e culturale.
Esplorare il Deserto di Accona e Crete Senesi promette un'incursione in un mondo a parte, caratterizzato da aspra bellezza e profondità storica. Conoscendo meglio i suoi aspetti geologici e antropici e visitando i suoi diversi punti di interesse, ogni visitatore troverà qualcosa di cui meravigliarsi e fare il pieno di energia. Preparatevi quindi a conquistare uno dei gioielli poco conosciuti della corona d'Europa. Toscana!